Appennini Hotel

Tonale
Le Regioni
Principali Località

Gli Appennini

Appennini La catena montuosa degli Appennini si estende per 1200 km dal Colle di Cadibona fino all'Aspromonte, raggiungendo un'estensione massima di 250 km di larghezza tra Ancona e il Monte Argentario.

La montagna più alta è il Corno Grande del Massiccio del Gran Sasso con i suoi 2912 metri d'altezza.

Gli Appennini sono formati in prevalenza sia da rocce dure calcaree che da molli argille che rendono particolarmente impervie le vallate, in quanto soggette in molte regioni a frane e smottamenti.

Dal punto di vista orografico risultano particolarmente interessantii crateri dei vulcani ormai spenti occupati dai laghi, che troviamo sui Colli Laziali, e di quelli attivi come il Vesuvio in Campania.

Appennini Tosco - Emiliano e Tosco - Romagnolo

L'Appennino tosco - emiliano continua a sud - est della Cisa, spicca in questo tratto il Monte Cimone (2163m); nell'Appennino tosco - romagnolo invece il Falterona (1655m), dal quale nasce l'Arno; il Monte Fumaiolo (1408m), dai fianchi del quale sgorgano le sorgenti del Tevere; ed il monte Titano, sede della Repubblica di San Marino, che dalla sua triplice vetta domina il retroterra adriatico della Romagna (Rimini).

Appennino Umbro - Marchigiano

L'Appennino Umbro - Marchigiano va fino al Passo della Torrita (tra Rieti e Ascoli Piceno), che mette in comunicazione la valle del Tronto con quella del Velino. Esso è intersecato da valli longitudinali (che seguono cioè la direzione delle catene), la più importante delle quali è la Val Tiberina (alta valle del Tevere). Raggiunge la sua massima elevazione nei Monti Sibillini con il Monte Vettore. Le rocce calcaree contengono molti fossili marini di invertebrati, tra cui anche le ammoniti.

Appennino Abruzzese

L'Appennino Abruzzese è formato da catene calcaree aspre e spesso rassomiglianti alle Dolomiti (Alpi Orientali), di altipiani e conche parallele alla catena. Il Monte Corno (2914 m) nel gruppo del Gran Sasso ed il Monte Amaro (2795 m) in quello della Maiella sono le cime più elevate della catena appenninica. Altri monti importanti sono i Monti della Laga dominanti la città di Teramo, il Monte Velino (2487 m) ed il Monte Sirente (2349 m) a sud del Gran Sasso, il Terminillo sopra Rieti, i monti della Ciociaria (monte Viglio)e i gruppi del massiccio del Meta (2247 m la cima del Monte Petroso) e delle Mainarde, al confine meridionale tra Lazio, Abruzzo e Molise.

Development Registration and Hosting by Tuonomegroup.com Copyright © 2006 Vortalcitynetwork.com